Arabella ? una giovane etnologa italiana che da Roma approda in Kenya, sull'Isola di Kilindoni (che si trova di fronte a Mombasa), per compiere una ricerca etnografica "Sul campo" che coinvolge una comunit? di agricoltori tradizionali che vive nella foresta secolare ubicata nel Sud dell'Isola.
A Kilindoni, Arabella aspetta pazientemente l'arrivo della sua amica storica e collega di lavoro, Ginevra, che tuttavia in quel momento ? bloccata a Roma a causa di un incidente automobilistico avuto da sua madre.
Si tratta di un incidente che ha lasciato la madre di Ginevra in una grave condizione di non autosufficienza fisica, che dunque la obbliga a doverle stare vicina ancora per qualche tempo.
Perci? Arabella si ritrova da sola, ospite di una Guest-House minimale, e si sente angosciata perch? da un lato dovrebbe iniziare la sua ricerca in assenza della sua collega, e dall'altro perch? in quel periodo, proprio nel mese di maggio, inizia la stagione delle piogge, il Vuli annuale, in quella parte del mondo.
Entrambi gli aspetti pesano su di lei in termini di ansia e di scoraggiamento, ragione per cui lei sente di doversi far forza e di andare avanti comunque, cercando di rispettare la tabella di marcia che si ? prefissata prima di partire.
Ma come se questo non bastasse, Arabella ha la sensazione che nella Guest-House qualcuno la spii, controllando i suoi movimenti e leggendo le pagine della sua agenda lasciata una mattina incidentalmente incustodita nella stanza.
Forse nel tentativo di capire chi lei sia e che cosa sia venuta a fare sull'Isola.
Ma ben presto Arabella ? costretta a prendere atto, suo malgrado, che proprio intorno alla foresta e quindi nelle vicinanze della Pensione, hanno luogo nottetempo strani movimenti che palesano la presenza nascosta di loschi quanto indicibili traffici.