L'autore cerca di concettualizzare la filosofia del linguaggio di Ludwig Wittgenstein e di presentarla attraverso l'analisi e l'interpretazione del racconto di Franz Kafka "La costruzione della Grande Muraglia cinese". La caratteristica del linguaggio, che secondo Wittgenstein consiste nell'identit dei significati che possono essere ricondotti alla validit intersoggettiva delle regole, si pu dire che in questo lavoro sia adatta all'analisi delle relazioni sociali del mondo cinese, in particolare secondo l'atomismo logico della teoria dell'immagine e secondo la teoria pragmatica del gioco linguistico del filosofo. Si discute inoltre in che misura la ripetuta enfasi di Wittgenstein sulla connessione tra linguaggio e forma di vita possa condurre alla verit e alla conoscenza sia a livello soggettivo che sociale. Nella forma di societ narrata da Kafka, il potere del linguaggio nella forma del comando imperiale e della leggenda mitica si rivela una dinamica insormontabile e immutabile.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.