La fatica correlata al cancro un sintomo biopsicosociale debilitante e sfaccettato sperimentato dai sopravvissuti al cancro, che inizia dopo la diagnosi e persiste a lungo dopo la fine dei trattamenti, anche quando il cancro in remissione. La fisiopatologia eziologica alla base della CRF multifattoriale: disregolazione dello stato omeostatico delle citochine, irregolarit nella funzione neuromuscolare, espressione genica anomala, sintesi inadeguata di ATP, disregolazione della serotonina, attivazione anomala del nervo afferente vagale, una serie di meccanismi psicosociali, tra cui l'autoefficacia, le attribuzioni causali, l'aspettativa, il coping e il supporto sociale. Un primo passo importante nella gestione della CRF l'identificazione e il trattamento delle comorbilit associate: anemia, ipotiroidismo, dolore, stress emotivo, insonnia, malnutrizione e altre condizioni comorbili. La gestione clinica di queste condizioni non necessariamente in grado di alleviare la CRF per una percentuale significativa di sopravvissuti al cancro; pu essere necessario intervenire con modalit terapeutiche aggiuntive. Le linee guida NCCN raccomandano l'attuazione di interventi comportamentali integrativi non farmacologici per una gestione efficace della CRF.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.