I rituali sono l'elemento che pi caratterizza la massoneria. Contrariamente a quello che si pensa, essi non sono omogenei nel mondo. Al contrario. Dal nucleo iniziale nato nel terzo decennio del Settecento, i cerimoniali si sono sviluppati e evoluti differenziandosi non poco presso ogni Grande Loggia (l'organismo che riunisce pi logge) fino a divenirne uno degli elementi individuanti. Quando la massoneria italiana moderna si costituisce, nei giorni di fine anno del 1861, ha di fronte pi di un modello regolamentare e rituale di rilevanza internazionale: principalmente quello della Gran Loggia Unita di Gran Bretagna, quello del Grande Oriente di Francia (stile francese) e quello del Supremo Consiglio di Francia (stile scozzese). La scelta di essere una massoneria autonoma, adattando le fonti alla situazione dell'Italia unitaria, indirizz i protagonisti di quei mesi fondativi verso un'adesione ragionata allo stile francese nella parte regolamentare e verso una fusione altrettanto ragionata e modernizzata tra i modelli scozzese e francese per la dimensione rituale. Ne nacque il primo rituale della massoneria italiana, assemblato e adattato a Torino nel primo semestre del 1862 e presto stampato e diffuso a tutte le Logge. Quel rituale qui ristampato nel suo testo originale, accompagnato da uno studio critico che ne mette in evidenza il processo costruttivo.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.