Agli adulti che insegnano ai bambini come gestire la propria aggressivit? evitando l'uso delle mani.
Ai bambini che imparano ad affrontare i propri disagi e a contenere la rabbia partendo dal rispetto delle regole.
Agli adulti e ai bambini che non utilizzano le maniere forti, con la consapevolezza che picchiare qualcuno non ? mai uno scherzo.
Riflessioni sulla tramaRino ? un bambino che ha, fin da piccolo, un fastidioso prurito alle mani, per colpa di una fattura malefica inflitta dal Folletto del Dentino. Questo disagio lo porta a tirare cazzotti, sberle e pugni, a chiunque capiti a tiro. Lui vorrebbe non alzare le mani, ma proprio non ci riesce. Per colpa di questo suo atteggiamento non ha amici, tutti hanno timore di venire, prima o poi, picchiati da lui. Il percorso che dovr? affrontare Rino nella storia lo porter? alla ricerca di una soluzione per arrivare a migliorare il suo comportamento e per trovare un equilibrio con le persone.
Il font e i disegniIl font utilizzato ? "Easy reading Dyslexia friendly", un carattere ad alta leggibilit? per aiutare nella lettura anche chi ha difficolt?.
I disegni sono stati realizzati da Pietro Orta, che ha utilizzato gli acquarelli e uno stile molto delicato, in contrasto con i potenti cazzotti di Rino.
Gli insegnamenti del libroI bambini imparano attraverso la lettura:
Il concetto di empatia, mettendosi nei panni degli altri e comprendendo gli stati d'animo delle persone.A voler aiutare chi ? in difficolt? e a trovare soluzioni per farli star meglio.L'importanza di cambiare atteggiamento, quando ci si rende conto che quello tenuto non ? quello corretto.A valutare le conseguenze negative e positive che si hanno se si adotta un comportamento oppure un altro.A prevenire il formarsi di atteggiamenti come il bullismo e a crescere come persone pi? sensibili verso il prossimo.Il linguaggioIl linguaggio della storia ? aderente alla quotidianit?, ma ha le caratteristiche tipiche della fiaba perch? utilizza l'elemento magico, le prove da superare per l'eroe, la presenza di aiutanti e il lieto fine.
Combattere il bullismo con la lettura La collana "Racconti di bambini maleducati" promuove il concetto di empatia e di condivisione, per prevenire il bullismo e per contrastare gli atteggiamenti prevaricatori.