"La solitudine non solo silenzio. una condizione che parla, se qualcuno disposto ad ascoltare."
Questo libro nasce da un'esigenza concreta: comprendere la solitudine non come debolezza, ma come fenomeno complesso, che merita attenzione clinica, sociale e umana.
Attraverso un linguaggio chiaro e rispettoso, l'autore accompagna il lettore in un percorso che intreccia teoria, esperienza e azione.
Nel corso delle pagine, la solitudine viene analizzata come condizione che incide sulla salute fisica e mentale, con effetti misurabili sul sistema immunitario, sul tono dell'umore, sulla funzione cognitiva e sull'autonomia personale.
Si esplorano le cause, le manifestazioni e le possibili risposte: dalla valutazione geriatrica multidimensionale alla psicoterapia, dalle attivit di gruppo alla riqualificazione degli spazi di vita.
Il testo propone strategie pratiche per affrontare la solitudine in modo attivo: hobby, routine, relazioni tra pari, progetti intergenerazionali, uso consapevole della tecnologia.
Viene dato spazio anche alla solitudine come occasione di riflessione, creativit e resilienza, senza mai idealizzarla, ma riconoscendone il potenziale trasformativo.
Pensato per chi vive la solitudine, per chi la osserva, per chi la accompagna - operatori sanitari, educatori, studenti, familiari - questo libro offre strumenti concreti e riflessioni operative.
Non promette soluzioni immediate, ma propone un cambiamento di sguardo: dalla solitudine come problema alla solitudine come esperienza da attraversare con dignit .
Se conosci qualcuno che si sente solo, se ti occupi di cura, se vuoi capire meglio un tema che riguarda tutti - questo libro pu essere un buon punto di partenza.