Le tradizioni del Diluvio Universale affondano le loro radici nei recessi pi antichi della coscienza umana, emergendo in forme sorprendenti attraverso culture e continenti tra loro anche profondamente distanti. Da Gilgamesh in Mesopotamia a No nell'ebraismo, passando per le storie dei popoli indigeni delle Americhe e delle Isole del Pacifico, il mito del diluvio rappresenta uno dei temi pi ricorrenti e affascinanti della narrativa umana. Ma cosa ci dicono queste storie sull'esperienza collettiva dei nostri antenati? Si tratta solo di un mito archetipico che emerse in modo trasversale in buona parte delle civilt del passato, oppure possibile ipotizzare che la narrazione di questo immane cataclisma possa avere una base concreta?
La maggior parte di queste leggende potrebbero, a nostro giudizio, derivare da esperienze condivise dopo l'ultima glaciazione, un'epoca in cui i cambiamenti climatici e le inondazioni catastrofiche segnarono le vite di milioni di persone. Abbiamo censito 263 miti del diluvio in tutto il pianeta (dall'Asia all'Oceania, dall'Europa all'estremo Oriente fino al Nord e Sud America) ma siamo ben consapevoli che tale numero sia solo una minima parte dei miti realmente esistiti. Censendoli e conservandoli, leggendoli e analizzandoli si potr avere un'immagine diversa del nostro passato e della storia di centinaia di popoli che hanno posseduto questo mito fondativo all'interno delle loro tradizioni. Questo libro uno sguardo al passato e un occhio attento per riscoprire una storia dimenticata ancora da riportare alla luce.