Quest'opera un testo accademico di riferimento internazionale che offre un'analisi approfondita, critica e comparativa della mediazione dei conflitti in diversi contesti istituzionali. Con un linguaggio preciso e un approccio interdisciplinare, il libro unisce contributi del diritto, della sociologia, della psicologia sociale, dell'antropologia giuridica, degli studi sulla pace e della scienza politica, costruendo un repertorio teorico e pratico essenziale per mediatori professionisti, ricercatori, giuristi e decisori pubblici.
Attraverso nove capitoli dettagliati, l'opera esplora la mediazione nei sistemi giudiziari, nelle scuole, nelle organizzazioni pubbliche e private, nelle comunit urbane, nelle relazioni interculturali e interreligiose, nonch nelle piattaforme digitali e negli ambienti mediati dall'intelligenza artificiale. Mediante casi di studio internazionali, analisi comparate delle normative e riflessioni epistemologiche, il libro affronta le sfide etiche, politiche e tecnologiche della mediazione nel ventunesimo secolo.
Consigliato per corsi in Giurisprudenza, Risoluzione dei conflitti, Gestione pubblica, Giustizia riparativa, Psicologia giuridica e Mediazione interculturale, questo libro indispensabile per chi desidera comprendere la mediazione non solo come una tecnica procedurale, ma come una pratica trasformativa, situata nei conflitti sociali, istituzionali e culturali contemporanei.