L'argomento scelto per questi due atti, ? piuttosto noto nella letteratura del tardo medioevo e rinascimentale. Infatti, oltre al Masuccio, che ne ? l'iniziatore nella novella terza de il Novellino, seguono: Matteo Bandello, un domenicano della se-conda met? del 1400 e Giovanni Battista Casti, un sacerdote del 1700, morto a Parigi il 5 febbraio del 1803. L'argomento e piuttosto comune: il marito vecchio e geloso, una giovane mo-glie insoddisfatta, il furbo della situazione, che soddisfa la don-na e punisce un'assurda gelosia. Tuttavia, la novit? ? nell'inge-nua accettazione dell'inganno e nella strategia celebrativa del capitolo dei monaci, che costruiscono un intervento eccezionale dal niente. Alla fine, la vittima fa anche un po' pena, e l'eroe del fatto nasce e muore all'istante, trasformandosi in uno squallido libertino, che non conquista, ma accetta una situa-zione di comodo. La figura compiacente ? la Rosina, che favorisce l'inganno e partecipa all'intrigo, non per servire, ma per suo personale vantaggio.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.