L'agricoltura rigenerativa: scienza, pratica e politica per sistemi alimentari resilienti la guida imprescindibile per chi desidera andare oltre i semplici slogan e le belle foto di fattorie. Pensato per agronomi, decisori pubblici, agricoltori lungimiranti e studenti di laurea magistrale o dottorato, il volume intreccia scienza d'avanguardia e casi di studio concreti per mostrare - passo dopo passo - come l'agro-rigenerazione possa rigenerare i suoli, stimolare la biodiversit , rafforzare le economie rurali... mantenendo al contempo i conti in attivo.
Attraverso dodici capitoli rigorosamente strutturati, gli autori partono dalla crisi globale della degradazione dei suoli e dal rischio climatico, per poi presentare i fondamenti teorici dell'agricoltura rigenerativa, i suoi sei principi chiave e le pi recenti evidenze tratte da prove di lunga durata e aziende agricole pioniere. Scoprirai analisi approfondite sulla semina diretta, le cover crop multiespecie, il pascolamento olistico e l'agroforestazione, il tutto supportato da dati sottoposti a revisione paritaria e da quarant'anni di sperimentazioni sul campo. Anche l'economia aziendale riceve la stessa attenzione: confronti sui profitti e casi studio di agricoltori dimostrano perch i sistemi rigenerativi superano sempre pi quelli convenzionali in stabilit delle rese e margini netti.
Ma questo libro non un manifesto patinato. Affronta i veri ostacoli - costi di transizione, carenze di conoscenza, barriere politiche - e propone road map pragmatiche per passare dalla parcella pilota ai programmi nazionali. Capitoli dedicati all'innovazione e alle politiche pubbliche illustrano come strumenti decisionali alimentati dall'IA, impegni delle filiere e i nascenti mercati del carbonio del suolo possano accelerare l'adozione su scala globale. Infine, un capitolo prospettico delinea come potrebbe apparire, all'orizzonte 2050, un sistema alimentare pienamente rigenerativo, radicando l'ottimismo in un'analisi solida.