Nel campo della diagnosi parodontale, negli ultimi vent'anni si ? assistito a una tendenza in costante crescita allo sviluppo di strumenti per il monitoraggio della parodontite. Attualmente, la diagnosi della malattia parodontale si basa principalmente su parametri clinici e radiografici. Queste misure sono utili per rilevare l'evidenza di una malattia pregressa o per verificare la salute parodontale, ma forniscono solo informazioni limitate sui pazienti e sui siti a rischio di un futuro crollo parodontale. La saliva, data la sua localizzazione, rappresenta un fluido diagnostico fondamentale e molto rilevante per la malattia parodontale. Nella saliva sono state identificate molte sostanze biologiche importanti, tra cui elettroliti, farmaci, proteine (ad esempio, citochine, ormoni ed enzimi), anticorpi, microbi e RNA. La stima del rischio di insorgenza e gravit? della malattia, il monitoraggio della progressione della malattia e la valutazione dell'efficacia terapeutica per le lesioni orofaringee premaligne e maligne e per le malattie infettive del cavo orale possono essere eseguiti analizzando una serie di costituenti della saliva. In questa rassegna si ? cercato di esaminare il ruolo della saliva come strumento diagnostico in parodontologia.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.