La questione del Tibet ha suscitato, in particolar modo durante la seconda met del XX secolo, un acceso dibattito che ha portato alla formazione di due schiere contrapposte di sostenitori delle parti: quella cinese e quella tibetana. Nel registrare i fatti, si originata un'ideologia propria di ciascuno dei contendenti riguardo alla descrizione di quattordici secoli di contatti tra Han (l'etnia maggioritaria della Cina) e tibetani, che trova espressione nelle reciproche rivendicazioni. In questo libro si esamineranno soprattutto queste ultime, partendo dalle premesse storiche ed arrivando alle loro principali fasi evolutive, per considerare infine la situazione contemporanea, con particolare riferimento al periodo compreso tra la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese ed il giorno d'oggi. Secondo Pechino, il Tibet parte inseparabile della Cina fin dall'antichit , invece secondo l'amministrazione tibetana in esilioi cinesi non esercitarono mai alcun controllo sul Tibet prima del 1949. Chi ha ragione? Come tutte le questioni storiche e politiche, la vicenda complessa e merita un'analisi specifica. Per avere una visione obiettiva della questione tibetana, necessario analizzare in modo imparziale la storia: non solo quella contemporanea, ma anche quella remota. In questo modo si possono meglio comprendere le posizioni odierne, che traggono origine dalla complessa relazione tra tibetani e cinesi, sviluppatasi nell'arco di millequattrocento anni. Questo libro ha lo scopo di fornire uno sguardo d'insieme sulla questione tibetana, con l'intento di comprendere questa vicenda rimuovendo i filtri dell'ideologia.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.