Kids' Book Fair: Get books for as low
as $2.99 each. Get the Promo Code →
Skip to content
Scan a barcode
Scan
Paperback La metafisica del Gatto di Schrödinger: Un viaggio tra la fisica quantistica, la filosofia della scienza e i confini della realtà.. [Italian] Book

ISBN: 8832273330

ISBN13: 9788832273335

La metafisica del Gatto di Schrödinger: Un viaggio tra la fisica quantistica, la filosofia della scienza e i confini della realtà.. [Italian]

Nel 1935, Erwin Schr dinger, brillante fisico austriaco, propose un esperimento mentale destinato a diventare un'icona culturale e un enigma filosofico. In un momento in cui la fisica quantistica iniziava a scuotere le fondamenta del pensiero scientifico, Schr dinger immagin un gatto chiuso in una scatola, intrappolato in una situazione tanto assurda quanto illuminante: vivo e morto allo stesso tempo, almeno fino a quando un osservatore non avesse aperto il coperchio della scatola.
Per chi non mastica i dettagli della meccanica quantistica, il paradosso pu sembrare un'assurdit . E, in effetti, questa proprio la sua forza. Schr dinger non cercava di definire un nuovo principio fisico, ma di sottolineare le strane conseguenze di una teoria ancora giovane. Il "suo" gatto, collocato al limite tra due stati opposti, diventato molto pi di un esperimento concettuale. uno specchio che riflette i paradossi della natura, della percezione e persino della nostra cultura.
Il paradosso affonda le sue radici nella teoria della sovrapposizione quantistica, una propriet descritta dall'equazione di Schr dinger stessa. Nel mondo dell'infinitamente piccolo, particelle come elettroni e fotoni non "sono" in un solo stato, ma in una combinazione di stati contemporaneamente. Tuttavia, questo comportamento bizzarro sembra scomparire nel mondo macroscopico: un gatto non viaggia istantaneamente in due luoghi diversi n appare contemporaneamente vivo e morto.
Il paradosso, quindi, solleva una domanda essenziale: quando avviene il passaggio dal microcosmo al nostro mondo quotidiano? merito dell'osservatore? Del nostro modo di interpretare la realt ? Oppure della natura stessa della realt , che forse molto pi "sfumata" di quanto immaginiamo?
Immanuel Kant, secoli prima che Schr dinger formulasse il suo paradosso, aveva sostenuto che la realt non mai accessibile direttamente. Esiste sempre una "mediazione" della nostra mente, che organizza ci che percepiamo secondo categorie come spazio e tempo. Ma la fisica quantistica sembra spingerci oltre il pensiero kantiano, suggerendo che la realt stessa potrebbe dipendere dal nostro atto di osservarla.
La metafora del gatto di Schr dinger si insinuata ovunque, da romanzi di fantascienza a video musicali, fino ai meme che circolano sui social. Dietro questa leggerezza, per , si nasconde un pensiero complesso e provocatorio: il gatto incarna l'incertezza della nostra conoscenza e la fragilit del nostro modo di pensare alla realt .
Il gatto non appartiene solo a fisici e filosofi. In un certo senso, Schr dinger ha creato uno strumento che ci invita a vedere le connessioni tra discipline diverse: fisica, filosofia, arte, psicologia. La sua scatola diventa una metafora del nostro stesso universo, in cui rimangono pi domande che risposte.
Per esempio, nel campo della psicologia moderna, il paradosso del gatto a volte usato per spiegare il concetto di ambiguit cognitiva. Accettiamo facilmente l'idea che alcuni eventi possano avere pi di un'interpretazione, ma molto pi difficile accettare che qualcosa possa "essere" due cose contemporaneamente.
Racchiudere il Gatto di Schr dinger in una singola interpretazione impossibile, ma forse questo il vero significato che il paradosso ci offre. un invito a pensare in modo diverso. Un incoraggiamento a spingerci oltre i confini delle nostre certezze. Un promemoria che l'universo infinitamente complesso e che, come il gatto, anche la nostra visione del mondo una sovrapposizione di ipotesi, punti di vista e misteri ancora da esplorare.
In fondo, il vero protagonista di questa storia non solo il gatto, ma noi stessi. Quanto siamo disposti ad accettare che il nostro modo di guardare la realt potrebbe essere soltanto una delle tante versioni possibili? questo il lascito del paradosso. Non la soluzione, ma la domanda. Un'infinita curiosit .

Recommended

Format: Paperback

Condition: New

$17.13
50 Available
Ships within 2-3 days

Customer Reviews

0 rating
Copyright © 2025 Thriftbooks.com Terms of Use | Privacy Policy | Do Not Sell/Share My Personal Information | Cookie Policy | Cookie Preferences | Accessibility Statement
ThriftBooks ® and the ThriftBooks ® logo are registered trademarks of Thrift Books Global, LLC
GoDaddy Verified and Secured