La costruzione dell'individuo nella modernit si riferisce al processo storico e culturale che trasforma la nozione di identit personale e di autonomia. A partire dal Rinascimento e durante l'Illuminismo, vengono enfatizzati la ragione, la libert e il diritto dell'individuo a definire il proprio destino. Questo periodo vede uno spostamento dell'attenzione dalla comunit all'individuo, promuovendo ideali come l'espressione di s e la ricerca della felicit .La modernit anche segnata dall'industrializzazione e dall'urbanesimo, che alterano le strutture sociali tradizionali e incoraggiano la mobilit sociale. Tuttavia, questo processo non privo di tensioni, poich l'individualit spesso si scontra con le norme sociali e le aspettative collettive. In questo periodo si sviluppano concetti psicologici e filosofici che esplorano la soggettivit e l'identit , influenzando il modo in cui le persone percepiscono se stesse e gli altri.In breve, la costruzione dell'individuo nella modernit riflette un'evoluzione complessa e sfaccettata, in cui l'autonomia personale viene celebrata, ma deve anche affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.