Il Trattato dell'Unit (Ris latu-l-Ahadiyyah) di IbnʿArabī, Edizione annotata e corretta. L'opera di IbnʿArabī si presenta come la somma pi completa e sistematica dell'esoterismo islamico. Il breve trattato qui presentato uno dei pi interessanti sul versante filosofico e metafisico. Per IbnʿArabī il percorso mistico non n razionale n irrazionale: la mente sfugge ai limiti della materia. A differenza della filosofia, essa si colloca al di fuori del dominio della ragione, come pensava anche Tertulliano: cos , contrariamente alla scissione tracciata da Averro tra fede e ragione, la visione di IbnʿArabī quella di un incontro tra intelligenza, amore e conoscenza, cosicch al termine di questo trattato egli pu scrivere: "Chi non conosce se stesso non vede All h, poich ogni recipiente non lascia filtrare che ci che contiene". Il punto di vista dell'autore di questo trattato uno dei pi puramente metafisici che siano stati espressi verso l'esterno nell'ambito della tradizione esoterica islamica; non difficile trovare nella Ris latu-l-Ahadiyyah punti di contatto con la dottrina metafisica del V d nta indu, senza che con ci sia affatto il caso di ricercare l'esistenza di influenze sull'esoterismo islamico da parte di quest'ultima. Volendo infatti riassumere in poche parole l'asserto essenziale della Dottrina contenuta nella Ris lah, si potrebbe dire che, cosi come per Brahma nella tradizione indu, All h solo ; le cose, i mondi, gli esseri che ci appaiono distinti, non sono altro che Lui in realt . Considerate differenti da Lui, le cose sono prive di esistenza; sono esclusivamente contingenti, perci effimere perch senza radice. quanto afferma il testo: L'esistenza delle cose la Sua Esistenza senza che esse siano.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.