Il meccanismo di crescita determina non solo la produzione, ma anche i prezzi, la distribuzione del reddito e l'accumulazione. Basandosi sull'approccio caldoriano al progresso tecnologico, l'economista ungherese Gy?rgy Szymon jr. rivela e analizza i principali modelli di crescita nell'economia della Repubblica Federale Tedesca del dopoguerra. Lo studio si basa su un quadro teorico che comprende aspetti fondamentali del meccanismo economico, come la produzione e la crescita, i prezzi di equilibrio e l'accumulazione di capitale, la formazione dei profitti e i salari. Le questioni di politica economica rilevanti riguardano la mobilitazione delle risorse interne e le relazioni economiche internazionali. L'autore spiega la crescita manifatturiera in forma di modello, tenendo conto dei tassi di cambio e delle ragioni di scambio. Un'altra funzione presentata determina il ruolo del settore manifatturiero nella crescita macroeconomica. Per analizzare il lato dell'offerta ? stato utilizzato un modello di crescita endogena (modello generale o mondiale) con un meccanismo incorporato di progresso tecnologico, che tiene conto del capitale fisico e umano, nonch? del tempo come spazio degli eventi dell'attivit? economica creativa.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.