Questo libro si propone di offrire una panoramica dettagliata sulla composizione degli eserciti della Monarchia, utilizzando il plurale poich ogni regno, provincia o principato che la costituiva manteneva un proprio esercito, milizie e bilancio, nonostante l'osmosi tra i diversi territori fosse costante. Ciascun territorio era governato da un vicer o un governatore, nominato direttamente dal re, il quale ricopriva anche il ruolo di capitano generale, ovvero il supremo comandante delle forze armate operanti in quella regione. Tuttavia, il controllo sui fondi e sulle decisioni strategiche rimaneva in gran parte nelle mani del re, che esercitava la sua autorit attraverso vari Consigli. Tra questi, il Consiglio di guerra rivestiva un ruolo primario nelle operazioni belliche, sebbene fosse anche teatro di scontri tra fazioni e intrighi politici. Solo su ordine del re era possibile spostare truppe da un territorio all'altro, quando necessario. Il contesto temporale del libro si concentra sulla guerra che segn la fine del XVII secolo: la Guerra della Lega di Augusta, nota anche come Guerra dei Nove Anni (1688-1697). In particolare, l'analisi si sofferma sull'assedio e la caduta di Barcellona nel 1697, evento che decret la conclusione del conflitto. Dal punto di vista geografico, l'attenzione rivolta all'Europa e al bacino del Mediterraneo. Nel corso della ricerca, stato fatto ogni sforzo per ricostruire la successione dei maestri di campo e dei colonnelli alla guida delle diverse formazioni militari. Questa ricostruzione fondamentale per seguire le imprese delle truppe, poich la maggior parte delle fonti storiche si limita a menzionare i loro nomi in momenti specifici, senza fornire ulteriori dettagli. Infine, gli autori hanno scelto di dedicare ampio spazio allo studio delle uniformi e delle bandiere, un aspetto spesso trascurato dalla storiografia precedente. Questa scelta riflette l'intento di colmare una lacuna negli studi storici, offrendo una visione pi completa e dettagliata della realt militare dell'epoca.
Related Subjects
History