Con la raccolta di racconti Gente d'America, l'autore punta a narrare il carattere e le diverse storie del popolo americano, concentrandosi prevalentemente su ci? che conosce, come la cultura e il senso comunitario degli stati del West o la peculiare fisionomia e il carattere della citt? di Boston.
Una raccolta di racconti formata prendendo liberamente spunto da conversazioni fatte con amici americani, pensieri personali, desideri per il futuro e vicissitudini mondiali come la crisi economica del 2008. In questa raccolta l'autore condivide storie umane, lontane dalle luci dei riflettori o dalle grandi metropoli mondiali, che poi sono le storie di ognuno di noi. Storie di famiglia e di senso appartenenza, di genitori e di figli, storie di bambini che diventano uomini adulti, di uomini adulti disillusi dalla vita e altri ancora che continuano a scoprire nuove parti di s?, senza mai arrendersi al proprio destino. Questo ci insegna l'America: c'? sempre tempo per ricominciare, ed ? quello che Tiziano Brignoli ha voluto trasmettere in questi sei lunghi racconti a stelle e strisce.
Quello che traspare da questa raccolta ? la fisionomia americana: il duro lavoro, la capacit? di riprendersi dopo le difficolt?, lo spirito imprenditoriale e soprattutto di indipendenza. L'autore ha scelto di testare diversi stili narrativi, cercando in ognuno di entrare in sintonia con il protagonista di quel racconto e con il luogo nel quale abita. Ecco dunque che un vecchio e burbero proprietario di ranch del Montana, critico nei confronti della societ? liberale moderna, parler? in modo radicalmente opposto da un giovane imprenditore di Boston, il quale a sua volta parler? diversamente dalla moglie di un soldato di una piccola cittadina del Missouri.