Ispirandosi alla celebre Fenomenologia di Mike Bongiorno di Umberto Eco, questo saggio si propone di scoprire, facendo ricorso ad un tono leggero e sorridente, le ragioni della grande popolarit presso il pubblico italiano della popstar Mika, vero fenomeno mediatico di questi anni. La tesi di Eco (che viene brevemente richiamata all'inizio del saggio anche in virt di curiose analogie tra i due personaggi), si basa sull'analisi del "personaggio Bongiorno." E laddove l'assoluta mediocrit veniva individuata quale motivo della grande popolarit del "personaggio Bongiorno," in questo caso la ragione di fondo della popolarit sta nella percezione di assoluta straordinariet del personaggio Mika, non solo da parte dei mezzi di comunicazione ma soprattutto da parte del pubblico. Questa percezione emerge chiaramente dagli articoli di stampa e da quello che pensano e postano sui "social" le centinaia di migliaia di fan italiani, in gran parte giovani e giovanissimi. Sono stati visionati decine di articoli di stampa e migliaia di post, di questi ne sono stati selezionati un centinaio tra quelli pi significativi e quindi organizzati a seconda dell'argomento su cui la popstar, direttamente o indirettamente, ha suscitato l'interesse dei suoi followers (diritti civili, bullismo, rifugiati, cultura, famiglia...); non mancano ovviamente quelli, assolutamente imperdibili, frutto di pura e semplice adorazione. Per tutti comunque rigorosamente riportato il nickname dell'autore. Il saggio in definitiva non parla tanto di Mika quanto dei suoi fan, o meglio parla di Mika parlando dei suoi fan.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.