Per chi ha sentito la vergogna prima ancora della fame.
Per chi ha imparato a nascondersi, a chiedere scusa, a occupare meno spazio.
per chi ha provato cento diete, mille sensi di colpa, e nessuna vera accoglienza.
Per chi ha incontrato medici frettolosi, terapeuti distratti, parole che feriscono pi dei numeri sulla bilancia.
per chi ha pensato di non meritare amore.
Di non poter desiderare.
Di non avere diritto alla cura.
Questo testo per chi ha ricominciato.
Per chi ha chiesto aiuto.
Per chi ha avuto paura e l'ha detta.
Per chi ha scelto di restare nel proprio corpo, anche quando non era facile.
per chi vuole capire.
Per chi accompagna.
Per chi lavora nella cura e sa che la tecnica non basta.
per chi ha una storia.
E sa che ogni corpo una storia.
Che ogni peso ha un significato.
Che ogni cambiamento ha bisogno di tempo, di rispetto, di verit .
Questo testo non una guida.
Non una soluzione.
una voce.
Una voce che prova a dire quello che spesso non si dice.
Che prova a restituire dignit , complessit , possibilit .
Se ti ci ritrovi, sei nel posto giusto.
Se ti ci perdi, forse il momento di ascoltare.
Se ti ci opponi, forse il momento di capire.
Perch l'obesit grave non solo una condizione clinica.
anche una condizione umana.
E merita parole che non pesano.
Ma liberano.