I meccanismi alla base del recente calo del rapporto tra i sessi alla nascita potrebbero essere correlati alla diminuzione della fecondazione degli embrioni XY dovuta alla ridotta motilit degli spermatozoi Y da un punto di vista maschile e all'aumento della secrezione di cortisolo prima del concepimento, al basso livello di glucosio al momento dell'impianto e/o all'aumento degli androgeni surrenali materni durante la gravidanza da un punto di vista femminile. I dati attuali suggeriscono che la recente fluttuazione della temperatura in Giappone sembra essere collegata a un rapporto maschi/femmine pi basso tra i neonati, in parte a causa dell'aumento della mortalit fetale maschile. Come le tartarughe marine, anche i concepimenti maschili umani sembrano essere particolarmente vulnerabili ai fattori di stress esterni, compresi i cambiamenti climatici. Per non condividere lo stesso destino delle tartarughe marine, che presentano un 90% di femmine, le differenze di temperatura e il rapporto maschi/femmine tra morti fetali e neonati sono di grande importanza per la salute riproduttiva umana e l'equilibrio tra i sessi. Dobbiamo prestare la massima attenzione al monitoraggio di questi indicatori per la futura salute riproduttiva umana.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.