Brando e il Lupo un racconto che affronta, con linguaggio accessibile ma profondo, il delicato tema della violenza domestica e della violenza sulle donne, attraverso gli occhi di un bambino. Brando vive in una casa attraversata da silenzi pesanti, parole taglienti e gesti che fanno male. Il padre, Lupo, segnato dall'alcolismo e dalla rabbia, mentre la madre, Sara, cerca di proteggere i suoi figli da un dolore che lascia cicatrici visibili e invisibili. E Milo, il fratello maggiore di Brando, finisce per ripetere lo stesso ciclo di violenza, seguendo l'esempio sbagliato del padre e sfogando la sua frustrazione per la gelosia sulla sua fidanzata Mia. Brando lotta per affrontare le sue paure e per cercare un futuro migliore, impara che la vera forza non sta nel nascondere le proprie debolezze, ma nel voler cambiare e riscrivere la propria storia. "Brando e il Lupo" un racconto sulla possibilit di redenzione e di perdono, un viaggio verso la guarigione che mostra come, anche nelle situazioni pi buie, ci sia sempre la speranza di ricominciare. Un libro che invita a riflettere sull'importanza dell'ascolto, della famiglia, della scuola e della consapevolezza di chiedere aiuto. Ci ricorda che anche chi sembra perduto pu trovare la forza per cambiare. Perch leggere questo libro - Perch d voce ai bambini che vivono situazioni familiari complesse e troppo spesso taciute. - Perch affronta il tema della violenza domestica in modo delicato ma autentico, aiutando a sviluppare empatia e consapevolezza. - Perch la lettura uno strumento di prevenzione e cambiamento, e pu diventare un gesto concreto contro ogni forma di abuso. - Perch scritto in font ad alta leggibilit (EasyReading(R)), per agevolare tutti i lettori, inclusi quelli con dislessia. - Perch illustrato con i disegni del vincitore di un contest artistico, realizzato nella Scuola Secondaria di Primo Grado Principessa Maria Clotilde di Moncalieri. - Perch fa parte della collana Racconti di bambini maleducati, dedicata a storie che insegnano il valore del rispetto, della libert e del pensiero critico. A chi si rivolge - Ai bambini e ragazzi dai 10 anni in su. - Agli insegnanti, educatori, genitori e formatori che vogliono avviare un confronto consapevole su temi come la paura, la violenza, il coraggio e la libert . - Alle scuole che lavorano sull'educazione emotiva, l'empatia e la prevenzione della violenza. Le dediche che aprono il libro "Agli adulti che sanno ascoltare, guardare oltre le apparenze e rompere il muro del silenzio, insegnando, con il loro esempio, che l'amore non possesso ma libert ." "Ai bambini che sentono nel cuore il battito della paura, ma trovano dentro di s la forza di trasformarla in coraggio, perch sperano che ogni storia possa avere un finale diverso." "Agli adulti e ai bambini che credono che il cambiamento nasca da parole giuste, da piccoli gesti che fanno la differenza e dal rispetto per le altre persone." Collana: Racconti di bambini maleducati, per contrastare bullismo, prevaricazione e violenza La collana Racconti di bambini maleducati nasce con l'obiettivo di combattere bullismo, prevaricazione e violenza attraverso il potere della lettura. Ogni storia un invito a sviluppare empatia e quindi a mettersi nei panni degli altri, a riconoscere emozioni, pensieri e stati d'animo. Questi libri aiutano i lettori, piccoli e grandi, a scoprire il valore della gentilezza, la forza del rispetto e la bellezza del cambiamento. Promuovono relazioni sane e consapevoli, contrastano stereotipi e disuguaglianze e offrono strumenti concreti per prevenire comportamenti prevaricatori. Perch leggere pu davvero insegnare a non far male.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.