La recente scoperta dei numeri scheletrici ci permette di determinare il numero parziale e/o totale dei legami chimici presenti in una formula di cluster.Le forme isomeriche dei cluster chimici obbediscono rigorosamente alla legge naturale K=n+t, dove K prende il nome di NUMERO DI CLUSTER e rappresenta il totale dei legami in un cluster chimico, n rappresenta i legami primari e t quelli secondari. Si anche scoperto che K ha un doppio significato. Il suo valore corrisponde al numero di coppie di ELETTRI necessari affinch ciascuno dei suoi elementi scheletrici raggiunga una configurazione di GAS NOBILE. La formula K=n+t si rivelata anche uno strumento molto potente per la costruzione delle forme isomeriche dei cluster chimici. Una volta costruita la formula del cluster secondo la legge K=n+t, essa riflette il contenuto della formula del cluster, mostrando tutti gli elementi scheletrici del cluster, le loro valenze scheletriche, le cariche e gli eventuali ligandi presenti. Pertanto, possiamo considerare le linee tracciate nelle forme dei cluster isomerici non solo come linee geometriche, ma piuttosto come "FILI VIVI" che trasportano gli elettroni di valenza del cluster da e verso gli elementi scheletrici vicini.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.