Ginevra ? una giovane donna legata da tre anni a Mario, un trentenne tendenzialmente amante della vita facile e nei fatti nullafacente. Una sorta di Vadinho di "amadiana" memoria. Lei lavora presso uno Studio Legale ubicato al centro di Roma e contemporaneamente studia, preparando la sua Tesi di Laurea in Antropologia Culturale con la Cattedra della docente Ida Magli, all'Universit? La Sapienza di Roma. Tuttavia, la scomparsa recente di entrambi i suoi genitori, volente o nolente ha sortito in lei un trauma psicologico, alla luce del quale si sente in dovere di rivedere molte cose della sua vita date fino ad allora per scontate, a cominciare proprio dal suo rapporto con Mario. Un rapporto, questo, che Ginevra si sforza di ricondurre sui binari della ragione e della pianificazione, nonch? del reciproco, maturo, impegno. Accanto a questo aspetto, per?, la scomparsa improvvisa dei suoi cari la impegna ad approfondire il concetto stesso di Morte, inteso in senso storico-culturale, filosofico, e dunque etno-antropologico. Analisi nella quale Ginevra si cimenta nel suo lavoro di Tesi. Puntellandosi sull'idea centrale espressa dall'Antropologa Ida Magli, che individua nella millenaria paura della Morte da parte degli esseri umani, il fondamento storico di tutte le religioni.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.