Prima esisteva un'idea precisa del cielo. Si conoscevano regioni celesti e movimenti temporali di ogni astro, nella loro determinata ed unica funzione rispetto all'anima, in descensum come in ascensum, nella nascita e nel post-mortem. Prima, quando si "considerava" o si "desiderava" (da sidus, sideris, plurale sidera), si chiamavano le stelle a testimoni. Oggi, non si ci rivolge pi? alle stelle, ma agli schermi degli smartphone. Dopo avere romanticamente fantasticato per decenni del "sole dell'avvenire" e di miti del "progresso", ci troviamo succubi di fronte ad un "utensile tecnologico" il quale determina e risolve le nostre relazioni ed, infine, fatalmente le nostre emozioni. La scienza ci dice che esiste solo uno spaventoso abisso di nulla intorno alla Terra. Essa non ? pi? il centro del Mondo. Il cielo stellato non ruota pi? attorno ad essa. La Terra-Mondo di oggi non ? altro che un piccolissimo oggetto astrale che ruota velocissimo in un'enorme sistema solare, a sua volta sperduto pulviscolo, vagante a impensabili velocit? tra vuoti infiniti e miliardi di remotissime galassie. Insignificante polvere cosmica che reca le altrettanto insignificanti vite dell'uomo, in un universo incomprensibile e privo di speranza. Il sistema pre-copernicano metteva, invece, l'uomo al centro dell'Universo. Per il tre volte grande Ermete l'uomo, ipostasi di Dio, era il vero centro del Mondo.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.