Il senso dell'opera storico e filosofico. La domanda fondamentale "In che modo una imago mentale come il demoniaco abbia potuto sedimentare storicamente, al punto da edificare i pilastri ideologici dell'Occidente cristiano"? (E questa come si vede la destrutturazione della domanda metafisica sulla natura del "Diavolo" e specularmente del Dio). Il testo, attraverso un'analisi di stampo weberiano (il capitalismo, la possessione, nello sfondo dell'etica protestante quale conseguenza epocale dell'ossessione nevrotica), vuole ricondurre il concetto metastorico del demoniaco in ambito prima metapsicologico e poi strettamente psicologico, per riportarlo al culmine del processo dialettico hegeliano nuovamente nella storia. Si vedr nelle analisi che seguono come il demoniaco sia l'antitesi del Logos (inteso metafisicamente come Cristo; metapsicologicamente come principio di Ragione; storicamente come l'epoca ultima dello Spirito che in virt dei principi di identit e contraddizione ha bandito l'alterit , e che dunque diventata qualcosa da esorcizzare. In una parola: l'irrazionalit e l'inconscio, l'errore), e come il Logos, nella sua alterit a Dioniso abbia assunto una rigida forma storica: la tirannia di un'ottica morale, la rigidit di un pensiero che non riconosce l'ambivalenza, l'arroganza dei significati gi codificati che non consentono ulteriori aperture. --- Nuova edizione rivista e corretta
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.