Una delle grandi sfide accademiche di oggi non ? solo quella di naturalizzare l'epistemologia o la produzione di nuova conoscenza, ma anche di naturalizzare l'assiologia della scienza, che si occupa di teorie, ipotesi, osservazioni, scoperte, esperimenti, pubblicazioni, in accordo con l'assiologia professionale, cio? di includere criteri di valutazione etica professionale nella generazione di nuova conoscenza. Una cosa sono i cambiamenti epistemici e un'altra i cambiamenti dei valori etici nelle varie discipline scientifiche, compresa la matematica, considerate scienze pure che non obbediscono alla soggettivit?. Per dimostrare queste ipotesi, si analizza la dimensione assiologica di un momento storico importante, come la scoperta del calcolo differenziale e integrale, in cui si ? ipotizzata l'istituzione di un nuovo valore, il diritto di propriet? del primo scopritore, che ? sotteso da valori non epistemici. Allo stesso modo, i valori della scienza sono mostrati nella concezione kuhniana, la cui svolta sensibile ? stata quella di naturalizzare i valori epistemici come gli unici rilevanti per la filosofia delle pratiche scientifiche.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.